INTRODUZIONE
L’indice di rotazione di un determinato articolo esprime il numero di volte in cui, in un certo periodo di tempo, il materiale si “rinnova” o “ruota” in magazzino.
UTILIZZO
Un indice di rotazione annuale pari a 3 significa che il materiale ruota tre volte in dodici mesi: dopo un primo carico a magazzino ed un successivo scarico, vi è un secondo ricevimento con conseguente scarico ed infine un terzo carico e scarico.
Un elevato numero dell’indice di rotazione significa che le scorte ruotano molte volte (o velocemente); un indice di rotazione basso, significa invece che le scorte rimangono più “ferme” o ruotano più lentamente.
Il calcolo dell’indicatore è piuttosto semplice e si ottiene rapportando le vendite di un determinato periodo con lo stock medio a magazzino dello stesso periodo.
Si supponga che i dati di vendite e di giacenze mensili di un determinato articolo siano quelli riportati qui sotto:
Il totale vendite annue risulta pari a 162, mentre lo stock medio annuale è di 22,5.
Riprendendo la formula sopra riportata, l’indice di rotazione risulta: totale vendite annue / stock medio = 162 / 22,5 = 7,2; il materiale X ruota 7,2 volte in un anno.
Parlare di indice di rotazione equivale a parlare di tempo di giacenza media di un articolo: conoscendo l’indice di rotazione riesco infatti a sapere quanto tempo un articolo rimane in media in magazzino dal suo ricevimento fino alla vendita.
Dato infatti l’indice di rotazione annuale, il tempo di giacenza media si ottiene rapportando: 365 / Indice di rotazione
Rimanendo nel medesimo esempio sopra presentato, l’articolo X ha un tempo di giacenza media pari a 365/7,2 = 51 giorni; in altri termini, affermare che l’articolo X ha una rotazione annuale di 7,2 è equivalente ad affermare che il suo tempo di giacenza media è di 51 giorni.
Definito l’indice di rotazione ed esemplificato il suo calcolo, è possibile presentare i suoi principali utilizzi nella gestione quotidiana delle scorte, così come nei modelli di previsione dei costi logistici.