Menu
  • DUE Retail
  • EasyPOS
  • Speedy
  • Cloud Zefiro
  • Hardware
  • Documenti interni
  • Cookie Policy (UE)
  • DUE Retail
  • EasyPOS
  • Speedy
  • Cloud Zefiro
  • Hardware
  • Documenti interni
  • Cookie Policy (UE)
home/Knowledge Base/- SOFTWARE DUE RETAIL -/Multi-negozio/GESTIONE MAGAZZINO – Approvvigionamento picking (ex store) e approvvigionamento stock

GESTIONE MAGAZZINO – Approvvigionamento picking (ex store) e approvvigionamento stock

117 Vedi 0 9 Aprile 2021 Ultimo aggiornamento 23 April 2024

INTRODUZIONE

In DUE Retail esiste una funzionalità dedicata all’approvvigionamento del picking.


UTILIZZO

Da backoffice, andando in magazzino – Approvvigionamento Picking 

sarà possibile visualizzare per ogni articolo:

  • Descrizione
  • disponibilità in stock
  • disponibilità nel negozio (picking)
  • quantità teorica da prelevare per soddisfare le soglie
  • quantità reale da prelevare per soddisfare le soglie
  • rimanenza nel mag. di stock.

E creare di conseguenza l’ordine/gli ordini per il riassortimento. L’approvvigionamento avviene prelevando la merce dal magazzino di stoccaggio attraverso l’evasione di ordini cliente creati appositamente dalla procedura.

 

Da backoffice, andando in magazzino – approvvigionamento Stock

sarà possibile visualizzare per ogni articolo:

  • la giacenza del magazzino di analisi
  • le giacenze dei magazzini in analisi

 

E sarà possibile indicare una quantità di prelievo da uno dei magazzini visualizzati per generare un ordine a cliente con magazzino di partenza il magazzino di prelievo, e magazzino di destinazione il magazzino in analisi.

Infine, dalla versione 24.50 o superiori, è stata introdotta una modalità nella procedura di approvvigionamento stock, per generare ordini di prelievo per soddisfare il picking, e la rimanenza caricarlo sullo stock, secondo questo esempio.

In precedenza, se veniva richiesta della merce ad un altro magazzino, veniva sempre creato un ordine a cliente sul viaggiante di picking del richiedente. Ora, se attivata la relativa opzione, la procedura si comporta in questo modo
1) Ipotizziamo un magazzino richiedente (es: CA-picking),
2) Viene richiesto ad un altro magazzino 4 pz di un prodotto. Si ipotizza che il numero di pz richiesti sia superiore alla differenza tra scorta massima e disponibilità del prodotto a picking;
3) Data questa condizione, la procedura deve creare due ordini: il primo per il viaggiante picking con la quantità che soddisfi sempre per intero la regola scorta massima-disponibilità, il secondo per il viaggiante stock qualora ci siano ancora pezzi richiesti in eccedenza;
4) La regola fondamentale è che viene sempre prima soddisfatto per intero l’esigenza del picking.

Numericamente parlando:
il prodotto di CA Picking ha Disponibilità=0, e Scorta massima=2 –>  chiede a LV Stock 4 pezzi; quando si conferma la procedura, si generano 2 diversi ordini a cliente: il primo da LV Stock per CA Viaggiante Picking con 2 pezzi (massimo-disponibile=2), e il secondo LVS>CAvS con 2 pezzi (cioè 4 richiesti -2 inviati a CAvP).

Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci

Leave A Comment Annulla risposta

  GIACENZE – calcolo scorta minima

GESTIONE MAGAZZINO – accettazione merce in negozio  

2Bit Srl – Cittadella (PD)
Tel. +39.049.597.93.29 (r.a.)
Fax +39.049.561.00.47

Email info@2bit.it
Pec info@pec.2bit.it
Registro Imprese: PD- 359904
Capitale Sociale: € 50.000 I.V.

Cookie Policy
Privacy Policy