Menu
  • DUE Retail
  • EasyPOS
  • Speedy
  • Cloud Zefiro
  • Hardware
  • Documenti interni
  • Cookie Policy (UE)
  • DUE Retail
  • EasyPOS
  • Speedy
  • Cloud Zefiro
  • Hardware
  • Documenti interni
  • Cookie Policy (UE)
home/Knowledge Base/- SOFTWARE SPEEDY -/Ordina/ORDINA – sezione impostazioni

ORDINA – sezione impostazioni

55 Vedi 0 26 Settembre 2022 Ultimo aggiornamento 1 August 2024

INTRODUZIONE

Cosa si trova nella sezione “impostazioni” del backend del sito Ordina? Lo spieghiamo nella seguente guida.


CONFIGURAZIONI

Impostazioni

La sezione impostazioni riporta i seguenti tab:

  • Info generali;
  • Pagamenti;
  • Dati SMTP;
  • Chiavi API;
  • Stile e colori;

 

  1. Info generali
  • Nome del sito web: riportare il nome che si vuole dare al sito;
  • Nome azienda: riportare il nome dell’azienda;
  • Email: questa è l’email dove saranno recapitate le email inviate dal form contatti del sito stesso;
  • Avviso tempi di consegna: questo avviso/messaggio viene visualizzato al momento del checkout, durante la scelta dell’orario di consegna;
  • Delay ordinazione: tempo di ritardo rispetto all’evasione dell’ordine, calcolato sommando i minuti (in questo caso 20) all’orario in cui viene eseguito l’ordine;
  • IP o URL locale sede: l’indirizzo che specifica dove si trova il gestionale;
  • Porta locale sede: porta che permette il “port forwarding” per l’ip sopra indicato;

  • Contenuto meta tag fb:app_id:  Per usare gli Insights di Facebook, aggiungi l’ID dell’app alla tua pagina. Insights ti consente di visualizzare i dati statistici per il traffico al tuo sito da Facebook.
  • Feed prodotti Google: riporta l’url per la gestione dei feed e dei tag in merito ai prodotti del cliente;
  • ID Modello tessera per fidelity: specifica l’id del modello della tessera fidelity;
  • Pagina iniziale *: permette di scegliere su quale pagina aprire al primo accesso del sito, quindi se direttamente sul modulo ordini o far passare dalla homepage;
  • Abilita pagina Menu: abilità la pagina del “menù” direttamente tra le voci della home page;
  • Abilita pagina Contatti: abilità la pagina dei “contatti” direttamente tra le voci della home page;
  • Abilita registrazione utente: abilita il modulo per la registrazione dell’utente, così da poterlo “fidelizzare”;
  • Abilita registrazione utente nel checkout: permette all’utente di registrarsi al momento del checkout, quindi in conclusione dell’ordine;
  • Login obbligatorio (deve essere attivato anche il flag “Abilita registrazione utente”): si obbliga l’utente a fare il login prima di poter effettuare un ordine dal sito;
  • Login con Fidelity (deve essere attivato anche il flag “Abilita registrazione utente”): si obbliga l’utente a fare il login con le credenziali della fidelity;
  • Login con credenziali dell’app: se abilitato, permette di fare l’accesso al sito, con le crendenziali dell’app e non quelle del sito stesso;
  • Abilita OTP alla registrazione: abilita il servizio di “one time password” (la funzione deve essere supportata da un servizio di messaggistica, in quanto il sito invia sms ai propri utenti, a carico del mittente);

  • Abilita ordini al tavolo: questa opzione abilita la possibilità di fare gli ordini al tavolo attraverso la scansione di un QR Code, generando la comanda come se fosse stata raccolta da un cameriere;
  • Abilita chiamata di controllo giacenza: con questa opzione, nel momento in cui viene ordinata una pietanza, controlla la giacenza dei singoli ingredienti;
  • Abilita cross selling: il “cross selling” suggerisce al cliente una seconda pietanza o abbinamento, in relazione a quanto ordinato;
  • Abilita up selling: l’ ”up selling” invita il cliente a fare una “maggiorazione” sulla pietanza appena ordinata, come ad esempio aggiungere la mozzarella di bufala o altri ingredienti;
  • Abilita visualizzazione allergeni: questo flag permette di visualizzare gli ingredienti facenti parte di un gruppo di allergeni, come ad esempio i latticini. Per fare ciò è necessario che l’ingrediente abbia tra le sue proprietà il flag sul campo “allergene” (da configurare direttamente dal software);

Attenzione: la creazione della categoria “allergeni” va fatta direttamente dal backend del sito, a differenza della spunta del singolo ingrediente allergene, che va fatta dal backoffice.

  • Tag su pietanze: permette di abilitare il tag sulle pietanze;
  • Abilita scelta orario “Prima possibile”: permette l’opzione “prima possibile” tra gli orari della consegna;
  • Abilita immagini nella lista delle pietanze: permette di visualizzare le immagini abbinate alle pietanze all’interno del menù;
  • Richieste aggiuntive pietanze: abilita la possibilità di fare delle aggiunte sulle pietanze;
  • Nota consegna: è possibile abilitare un campo note su un ingrediente specifico direttamente dal backoffice del software;

  • Tasto aggiunta veloce al carrello: mostra sul sito il tasto “Aggiungi al carrello” direttamente sulla pietanza evitando di fare il giro da “Personalizza”;

  • Tasto navigazione contatti: permette di mostrare all’interno della pagina dei Contatti, il tasto che abilita la navigazione per raggiungere la pizzeria;
  • Campo ingredienti lista pietanze: in questo caso la lista degli ingredienti viene copiata dalla “nota pietanze” abilitata in nota consegna;
  • Menu delle lingue: dà la possibilità di trascrivere il nome della pietanza in più lingue, attività da svolgersi sempre in back office;

  1. Pagamenti

Riporta la stessa pagina di configurazione che si trova nel menu “Locali”, nell’ultimo tab, appunto “Pagamenti”

  1. Server SMTP

In questa sezione è possibile specificare la configurazione di un server SMTP per la spedizione di email da parte del sito.

  1. Chiavi API

In questa sezione vanno inserite le chiavi API per potersi interfacciare con alcuni servizi Google e non.

Nello specifico:

  • Chiave API Google per autocomplete: chiave che permette l’autocompletamento delle vie;
  • Chiave API geolocalizzazione indirizzo: chiave che permette l’interfacciamento per la geolocalizzazione;
  • Chiave API reCAPTCHA (V2) (public): chiave pubblica che permette l’utilizzo e la verifica del reCAPTCHA per l’invio sicuro del modulo contatti dal sito, al fine di accertarsi che non sia l’invio/attacco di un bot;
  • Chiave API reCAPTCHA (V2) (secret): chiave segreta che permette l’utilizzo e la verifica del reCAPTCHA per l’invio sicuro del modulo contatti dal sito, al fine di accertarsi che non sia l’invio/attacco di un bot;
  • Esendex Username: credenziali per l’utilizzo del servizio di messaggistica (sms) di Esendex;
  • Esendex Password: credenziali per l’utilizzo del servizio di messaggistica (sms) di Esendex;

  1. Stile e colori

In questa sezione si vanno a definire i colori con i quali configurare il sito, specificando le seguenti voci:

  • Colore default testi;
  • Colore testo grigio (sfondo scuro);
  • Colore sfondo scuro;
  • Colore sfondo chiaro;
  • Colore bottone primario;
  • Colore bottone primario (hover);
  • Colore testo bottone primario;
  • Colore bottone secondario;
  • Colore testo bottone secondario;

 

Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci

Leave A Comment Annulla risposta

  ORDINA – Viva Wallet creazione credenziali API

ORDINA – seo management  

2Bit Srl – Cittadella (PD)
Tel. +39.049.597.93.29 (r.a.)
Fax +39.049.561.00.47

Email info@2bit.it
Pec info@pec.2bit.it
Registro Imprese: PD- 359904
Capitale Sociale: € 50.000 I.V.

Cookie Policy
Privacy Policy